La preparazione di questo piatto è di per sè semplice, ma il particolare che gli da quel tocco di carattere in più è l'aggiunta dei pomodorini confit. A differenza di quelli semplicemente saltati in padella, i pomodorini confit, non sfaldandosi, rimangono più consistenti e la cottura al forno fa si che il loro sapore venga preservato risultando così più vivace. E mi raccomando, non lesinate sulle erbe aromatiche!

Ingredienti per 4 persone:
• 400 gr gnocchetti sardi (vedi ricetta)
Per il condimento
• 5 zucchine
• 8 foglie di basilico
• 2 rametti di maggiorana
• 2 spicchi d'aglio
• 90 gr olio
• ricotta salata
• sale e pepe q.b.
Per i pomodorini confit
• 500 gr pomodorini ciliegino
• 1 spicchio d'aglio
• 3 cucchiai d'olio
• 2 cucc.ni zucchero
• origano
• sale e pepe q.b.
Procedimento per i pomodorini confit:
1. Lavare i pomodorini privandoli del picciolo, asciugarli e tagliarli a metà.
2. Disporre i pomodorini su una teglia rivestita di carta forno, posizionandoli con la parte tagliata verso l'alto.
3. Tritare finemente l'aglio e, in una ciotolina, mescolarlo assieme ai tre cucchiai d'olio.
4. Irrorare i pomodorini con l'intingolo, dopo di che spolverarli con i due cucchiaini di zucchero, l'origano, il pepe e un po' di sale.
5. Cuocere i pomodorini in forno preriscaldato a 150° per circa un'ora e mezzo (tenendoli sempre d'occhio), in modo da disidratarli parzialmente.
Procedimento per il condimento:
1. Lavare le zucchine sotto acqua corrente, asciugarle e tagliare via le due estremità.
2. Affettare le zucchine a rotelle spesse circa 3-4 mm e metterle da parte.
3. In una padella piuttosto larga, scaldare l'olio assieme ai due spicchi d'aglio divisi a metà, fino a farli dorare.
4. Aggiungere a questo punto le zucchine, insaporirle nell'olio mescolandole delicatamente e lasciare cuocere per circa 15 minuti a fiamma media.
5. Mescolare di tanto in tanto le zucchine, sempre con delicatezza per evitare di smembrarle, e solo a cottura ultimata aggiustare di sale e pepe.
6. Sciacquare le foglie di basilico e di maggiorana, asciugarle e tritarle grossolanamente, aggiungendole poi al condimento di zucchine.
7. Portare a bollore una pentola piena d'acqua salata e cuocervi la pasta leggermente al dente.
8. Una volta cotta la pasta, scolarla e versarla nella padella col condimento di zucchine accendendo nuovamente il fuoco.
9. Mescolare per un minuto circa, aggiungendo solo all'ultimo i pomodorini confit preparati in precedenza.
10. Servire con una grattugiata di ricotta salata fresca ed una spolverata di pepe.