
Ingredienti per 6 persone:
Per il ripieno
• 200 gr spinaci
• 250 gr ricotta (vedi ricetta)
• 1 tuorlo
• 10 gr burro
• 1 spicchio d'aglio
• noce moscata
• sale e pepe q.b.
Per la pasta
• 300 gr farina
• 3 uova
• 1 pizzico di sale
• 1 cucc.no olio
Procedimento per la pasta:
1. Formare con la farina una fontanella col buco nel mezzo, rompervi le uova, aggiungere il sale e mescolare con una forchetta facendo cadere gradualmente la farina al centro.
2. Quando inizierà ad addensarsi, aggiungere l'olio e continuare a impastare a lungo con le mani fino ad ottenere un panetto sodo e omogeneo.
3. Dividere l'impasto in quattro parti, inserirle in un sacchetto di plastica chiuso e conservare in frigo per una mezz'oretta.
Procedimento per il ripieno:
1. Mettere a scolare la ricotta in un colapasta per farle perdere il siero in eccesso.
2. Nel frattempo sbollentare gli spinaci per 5 minuti in acqua bollente salata.
3. In una padella rosolare l'aglio col burro finché quest'ultimo inizierà a schiumare.
4. Scolare gli spinaci e saltarli per 5 minuti nella padella assieme all'aglio. Eventualmente aggiungere poca acqua per agevolare la cottura.
5. Una volta cotti gli spinaci, far evaporare bene tutta l'acqua residua nella padella al fine di asciugare il più possibile la verdura. Eliminare l'aglio e lasciare raffreddare.
6. In un mixer frullare la ricotta assieme al parmigiano, il tuorlo, un abbondante grattata di noce moscata, un pizzico di sale e un po' di pepe.
7. Aggiungere gli spinaci sminuzzati grossolanamente e frullare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Riporre in frigo per 10 minuti.
Assemblaggio:
1. Stendere la pasta il più sottile possibile, ricavandovi dei quadrati di circa 7 cm di lato.
2. Porre al centro di ciascun quadrato un cucchiaino scarso di ripieno.
3. Poggiare il quadrato di pasta sulla mano e ripiegare all'interno uno degli angoli.
4. Accavallare i lembi laterali verso il centro, alternandoli tra loro al fine di formare una specie di treccia (non è necessario esercitare una forte pressione).
5. Giunti all'estremità finale del tortello saldare la pasta in corrispondenza della "coda".
6. Man mano che si formeranno i ravioli, disporli su un piano abbondantemente infarinato senza farli toccare tra loro.
NB. Per meglio comprendere la tecnica di chiusura del tortello potete dare un'occhiata a questo video
ciao,io sono piacentino,e i tortelli li faccio "su" in modo leggermente diverso,infatti se vai a vedere il mio blog,c'e' una ricetta usata per un concorso in cui mi sono inventato un ripieno dei tortelli con la coda...non c'e' la spiegazione ma si nota dalla foto la differenza del risultato...comunque li adoro e li faccio spesso,e se ti va di provare qualcosa di piu' delicato,metti 50gr di mascarpone e togli 50gr di ricotta...brava!!!
RispondiEliminaste
Bravissima! Ho sempre letto di questa ricetta, ma nonostante le rassicurazioni su quanto fosse facile eseguire questi tortelli, nessuna rivista si è preoccupata di accompagnare la spiegazioni con foto precise e dettagliate come le tue.
RispondiEliminaAppena ho un attimo, attimo si fa per dire, ci provo.
Come sempre mi complimento per la "mise en place" e le foto.
Baci Giovanna
BRAVISSIMA!!! Sono davvero bellissimi, non avevamo mai visto un formato di pasta così carino!!
RispondiEliminadevo dire brava! il procedimento che usiamo in famiglia è un pò diverso, infatti si fa la doppia coda, però non è così semplice quindi complimenti! ti consiglio di usare un pò meno parmigiano, di solito circa 40 gr per 300 gr di spinaci, si sentirà meglio il sapore cremoso della ricotta.
RispondiEliminaFinalmente trovo una persona che fa i tortelli con "due code" come faceva mia nonna! E taglio la sfoglia a losanghe non a quadrato!
EliminaLa pasta fresca non ha più segreti per te, sei bravissima. E poi questi tortelli sono dei veri capolavori, pare quasi peccato mangiarseli!
RispondiEliminama sono davvero splendidi e poi il passo passo è chiarissimo!!!una vera golosita!!!!bacioni imma
RispondiEliminainteressanti questi tortelli, non conoscevo questo tipo di chiusura!
RispondiEliminaeh ehee complimenti che belli questi tortelli, per me romagnola doc son proprio originali nella forma!
RispondiElimina:) li faccio subito veder a mia mamma che cosi prox volta li proviamo anche noi!
buona settimana
vale
ma che belli questi tortelli con la codina.. sembra una spiga di grano! mi hai incuriosita, li proverò! baci baci.
RispondiEliminaGiorgia sono semplicemente superbi. Fantasica la realizzazione, quella specie di intreccio...wou. Bravissimissimaaaaa. Gnam gnam.
RispondiEliminaMa che buoni!! Ed anche le spiegazioni chiarissime:)
RispondiEliminasono spettacolari e spigeati benissimo, complimenti davvero !
RispondiEliminaChe belli e che reportage :O.
RispondiEliminaTi copio immediatamente la ricetta :)
Certo che per te la pasta fatta in casa non ha più segreti eh?!
RispondiEliminaquesta forma è davvero semplice e diversa..ci piace!
un bacione
Fantastici!non conoscevo questi tortelli!
RispondiEliminacomplimenti!! sono splendidi!!! bellissimi..e anche i passaggi molto utili!! bravissima davvero!
RispondiEliminache brava che sei! che ricettina da provare!
RispondiEliminaNon li conoscevo,sono bellissimi!! Brava!
RispondiEliminaComplimenti... il tuo blog è delizioso e tu hai una manualità eccezionale! Siamo persino coetanee! Sei bravissima! Grazie per la visita... :)
RispondiEliminala cucina è una sorpresa continua!
RispondiEliminae tu brava!!!
che belli che sono, sono perfetti!
RispondiEliminaChe pasta particolare, bellissima da vedere e anche da fare...e soprattutto grazie del passo passo...proverò mi incuriosisce molto....ciaoooo
RispondiEliminama che bello il tuo blog!! lo metto subito tra i miei preferiti! e questa ricetta? davvero da leccarsi i baffi! Grazie per aver spiegato così bene il procedimento per dare forma a questi bellissimi ravioli: così non li avevo mai visti! a presto!
RispondiEliminaCuochella strepitosella....bellissimi questi ravioli-spighetta!!! Sei fortissima! ;))
RispondiEliminaMi hanno levato una stampella!!! Festeggiamo??? :D
Bacioni
Non conoscevo questi ravioli stupendi e mi voglio complimentare non solo per la perfetta esecuzione, ma anche e soprattutto per le spiegazioni dettagliate :)
RispondiElimina@ ets
RispondiEliminaciao ste! si si la conosco la tua ricetta, mi piacque moltissimo infatti ricordo di aver lasciato volentieri un commento ;)
In quanto piacentino accolgo a braccia aperte il tuo consiglio, però non sono riuscita a capire come fate a fare due code invece che una :(
vabbè, cmq grazie per essere passato :)
@ giovanna
ciao giò!
guarda più che le mie foto puoi guardare alla fine del post che c'è un link che rimanda ad un video di youtube dove è più chiaro il procedimento (io ho appreso da li). ti ringrazio tanto per i tuoi carissimi complimenti, allora a presto :)
@ lauretta e mary
eheh carucci no? la prima volta che li ho visti me li ha portati un mio amico da piacenza..e quella forma a spiga colpisce a prima vista :) grazie per essere passate care
@ giò
ciao giò, oltre a Ets un'altra piacentina, che piacere :)
e infatti io alla fine ho appreso tutto da internet per cui tra coda singola e doppia coda ho scelto la prima perchè è stata l'unica tecnica che ho trovato in un video su youtube, mi piacerebbe però capire anche come si fanno due..internet però non aiuta :(
grazie per il consiglio sul parmigiano :)
@ kristel
ehhh mia cara ne ha eccome...non so fare la cosa principale..stenderla a mano col mattarello (santa Imperia!) ma vabbè...un giorno forse imparerò a fare anche quello ;p
cmq è vero..quasi mi dispiaceva vederli vittima dei molari dei convitati :p
@ dolci a gogo
ciao Imma
mi fa piacere che ti piacciano così tanto, se vuoi però delle istruzioni più chiare puoi clikkare sul video segnalato alla fine del post ;)
@ Micaela
eh si effettivamente non è molto nota al di fuori del piacentino..ed è un peccato perchè io la trovo deliziosa! grazie per essere passata cara :)
@ v@le
eh si, anche se stavolta la pasta fresca in questione non è romagnola, la vostra cucina è una delle mie preferite!
sai io li ho fatti assieme alla mia mammola, è stato una piacevole serata..sarebbe bello se anche voi due vi metteste li a "intrecciare" tortelli ;)
@ betty
è vero? ho avuto la stessa impressione anche io quando li ho visti la prima volta :)
ti consiglio di provarli per una cena con ospiti, li sorprenderai di certo...anche se già lo farai con le tue delizie :p
@ essenzadicannella
ciao Ale!
hai visto che forte quell'intreccio li? ma io mi chiedo chi l'abbia inventata una chiusura del genere :p grazie per essere passata :)
@ sweetcook
Grazie mille cara :) sai sono ancora più chiare le spiegazioni nel video del link che c'è a fine post, anche se non è mio il video sono molto chiare :)
@ fairyskull
grazie fairy :) io ho cercato di essere quanto più chiara possibile nella spiegazione, ma rende sicuramentedi più il video linkato a fine post ;)
@ nanny
RispondiEliminaheheh reportage addirittura :p avrò esagerato con le foto??? ehehe
prego prego..copii pure ;)
@ manu e silvia
la pasta fresca ha ancora un grosso segreto per me...stendere la sfoglia a mano col mattarello (per il momento mi faccio aiutare dall'Imperia!)
è una forma diversa, sì, infatti secondo me è l'ideale per una cena con ospiti, così per stupirli ;)
@ nightfairy
effettivamente non sono molto conosciuti al di fuori del piacentino, a me d'altro canto me li ha fatti scoprire proprio un piacentino :)
grazie per essere passata!
@ federica
ciao fede!
grazie mille bella, sai ho cercato di essere il più ciara possibile, però è più facile a farsi che a spiegarsi :) grazie per il commento
@ i dolci di laura
grazie laura cara :) provala perchè è divertente e da soddisfazione, per lo meno a me ne ha data molta :)
@ pulini
eh si effettivamente al di fuori di piacenza non sono molto conosciuto questi tortelli, per me sono stati una bella scoperta quando la prima volta me li hanno portati a casa..da li poi la voglia di replicare!
@ ele
ma dai ele così mi lusinghi..ADULATRICE! :p
ma dai coetanee? che bello allora vengo a ritrovarti presto!
@ pinar
eheh è vero..fin troppe sorpese poi uno non sa più cosa deve fare prima!
grazie per essere passata :)
@ il mestolo di legno
noo perfetti no ;) perfettibili si eheh
comunque grazie mille per essere passat :)
@ lady cocca
grazie tante Lidia :)
guarda il passo passo era necessario per comprendere l achiusura ma se vuoi capire meglio a fine post è linkato un video di youtube che lo spiega meglio ;)
@ vale
ciao vale!
anche il tuo blog mi è piaciuto molto sai!
ma ecco se non avessi spiegato tutti i passaggi sarebbe stato un casino farlo solo a parole..cmq a fine post è linkato un video che rende più chiara la chiusura ;)
@ antonella
antonella bella stampella ;p
hai visto sembrano davvero delle spighe, è la stessa sensazione che ho avuto io quando me li hanno regalati la prima volta :)
evvai meno una!! festeggiamo in balera eh!? che ne dici? eh? eh?
bacilli
@ lenny
milena grazie mille :) ma sai secondo me bisognerebbe fare la treccia più piccola..era la prima volta ch eli facevo per cui possono essere perfezionati ancora molto ;) grazie per essere passata :)
Giorgia a passare da te c'è sempre qualcosa da imparare!!! non conoscevo proprio questi tortelli e...mi piacciono moltissimo!!! Troppo belli! Questi te li copio sicuramente...a dire il vero sto vedendo quanti altri primi posso utilizzare da qui, sono uno meglio dell'altro! Brava davvero!
RispondiEliminaBacioni
Ago :-D
quanto devono cuocere?
RispondiEliminaCiao io sono piacentina e la chiusura é diversa. Bensí sono a doppia coda non solo una. La chiusura originale é a doppia coda ma nulla impedisce di farli a una. Buon appetito a tutti
RispondiElimina