
Ingredienti per 5 persone:
Per la crosta
• 200 gr farina integrale
• 100 gr fiocchi d'avena
• 100 gr vino bianco
• 80 gr olio
• 1 cucc.no raso di sale
Per il ripieno
• 300 gr caprino
• 100 gr pecorino grattugiato
• 3 zucchine
• 1 uovo
• 2 cucchiai olio
• sale q.b.
• semi di papavero
Procedimento per la crosta:
1. Miscelare in una ciotola la farina con i fiocchi d'avena e il sale.
2. Aggiungere l'olio e il vino ed impastare gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio.
3. Coprire con della pellicola la ciotola e lasciare riposare in frigo per una decina di minuti.
Procedimento per il ripieno:
1. Pulire le zucchine, privandole delle due estremità, e tagliarle a rondelle di circa 3 mm di spessore.
2. In una padella scaldare l'olio assieme allo spicchio d'aglio fino a dorare quest'ultimo.
3. Togliere l'aglio dalla padella ed aggiungervi le zucchine.
4. Cuocere a fiamma viva per un paio di minuti, dopo di che proseguire la cottura a fiamma media per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
5. Aggiustare di sale e di pepe e, a cottura ultimata, lasciare intiepidire.
6. In una scodella mescolare il caprino con il pecorino grattugiato e l'uovo, fino ad ottenere un crema liscia ed omogenea. Salare e pepare a piacere.
7. Aggiungere alla crema le zucchine precedentemente saltate mescolando delicatamente.
Assemblaggio:
1. Imburrare ed infarinare cinque mini-tortiere da 12 cm di diametro (oppure una da 24 cm ø).
2. Stendere l'impasto per la crosta ad uno spessore di circa 5 mm e foderarvi le tortiere.
3. Distribuirvi all'interno il composto di formaggio livellando la superficie e spolverizzando con semi di papavero a piacere.
4. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti circa, finché la crema non sarà appena brunita.
5. Lasciare intiepidire per 10 minuti prima di servire.
Questo formaggio ci sembra perfetto per queste tartellette: la base che hai preparato ci sembra molto originale, ma la più adatta per contrastare il sapore forte del formaggio!
RispondiEliminabellissime davvero!
bacioni
Sei ormai un appuntamento fisso (ti ho infatti aggiunto alla mia lista blog) e aspetto con ansia (e golosità!) ogni tuo aggiornamento!
RispondiEliminaInteressante la base che hai postato: la proverò al più presto,anche perchè in generale mi piace molto la farina integrale.
BRAVA!
Cara ragazza, questa tua crosta mi piace assai. Non che il ripieno non sia all'altezza, anzi, ma il contenitore è straordinario e versatile. Mi piace, me lo copio, e me lo faccio. Spero non ti dispiaccia...
RispondiEliminaBuona giornata,
Sabrine
belle e sfiziose! gli ingredienti per la crosta sono davvero interessanti, me la segno, mi piacciono gli stuzzichini!
RispondiEliminaè vero, la crosta è davvero particolare! e poi proprio oggi stavo pensando a una pizza rustica con le zucchine... questa sarebbe perfetta!
RispondiEliminaMa che delizia! Mi piace un sacco il formaggio di capra. Devo dirti che abbinato alla zucchina é davvero buono, io l'avevo provato sotto forma di muffins. Ma anche cosi, tipo crostatine devono essere molto buone. baci!
RispondiEliminami piacciono gli stuzzichini! queste tartellette sono davvero belle e invitanti!
RispondiEliminaCiao, mi chiamo Stefania e oggi per la prima volta visito il tuo blog. E' veramente carino e pieno di spunti. Sebbene non possa ripetere questa pasta (perché sono celiaca) la trovo davvero interessante e poi il semidi papavero li trovo très chic!
RispondiEliminaA presto
wowwww che belle queste tartellette mi ispira moltissimo sia la frolla che il ripieno.. tutti quei formaggi :)
RispondiEliminaa presto
vale
Però!!!!! davvero invitanti e particolari...bravissima!!!
RispondiEliminaTu hai le menine d'oro...un bacio!
RispondiEliminache sfiziosità queste tartellette salate!!
RispondiEliminaComplimenti, le tue ricette sono una più bella della'altra..sei pugliese? anch'io..salentina!
oh oh fantastica la tua nuova veste!!complimenti per le tartellette;-)
RispondiEliminaSenti Cuochella bella.... sei bravissima!!! Altro che ricette a prova di scemo.....i tuoi post sono uno più bello dell'altro!
RispondiEliminaHo letto che sei dell'85, mio figlio è del '93, ma è molto maturo....vuoi diventare la mia nuorina??? :DDD
Che delizia! Proverò questa ricetta soprattutto perchè mi piace molto il formaggio di capra!
RispondiEliminaComplimenti per il blog!
A presto
Sara
Ma che delizia! Mi piace molto l'abbinamento farina integrale e formaggio di capra.
RispondiEliminaBellissimo l'effetto dei semi di papavero!
Baci Giovanna
ogni tanto spulcio il tuo blog..mi ha colpito molto la pasta che hai usato per la base, adoro le farine integrali!
RispondiEliminaCiao Giorgia che piacere averti trovata!!! Ottime ricette in un blog molto gradevole, sono proprio contenta di essere capitata da te :D inoltre ti chiami come mia figlia e già mi stai molto simpatica ;)!
RispondiEliminaSonia
Non so decidere se mi piace di più la crosta o la farcia .....
RispondiEliminaEntrambi!!!!
@ manu e silvia
RispondiEliminasai alla fine è una semplice pasta al vino, era un po' che vedevo passeggiare sul web questa ricetta ed è stata la prima volta che l'ho provata (giocando un po' con le farine) comunuqe grazie mille per il commento care :)
@ mela
è un piacere saperti un abitudinaria del mio blog, questo mi rende felice :)
anche a me piacciono molto le farine integrali, danno una nota rustica a qualsiasi preparazione che le contenga ;)
@ sabrine
oohh si cara ragazza, quel contenitore è cpsì versatile che lo puoi usare anche come centro tavola :ppp grazie mille sabrine per essere passata, ovviamente non mi dispiacerebbe se te lo copiassi, anzi mi renderebbe felice :)
@ i dolci di laura
si dai, lo "sfiziose" ci sta :p sai la farina integrale e i fiocchi d'avena danno quel tocco di rustico in più che a me personalmente piace molto, buona giornata cara :)
@ il cercatore
mi fa piacere che tu abbia apprezzato la crosta, pensa che è uscita fuori perchè avevo da consumare sti fiocchi d'avena con i quali non so mai cosa preparare ;p
@ kristel
dai sottoforma di muffin? mi piace 'idea adesso vado a farmi un giro sul tuo blog per vedere se l'hai pubblicata, senòò mi devi passare la ricetta cara mia eh!
@ federica
grazie fede, eh si sono stuzzichini ma riempiono molto :p
@ fantasie
ciao Stefania!
sai alla fine potresti usare la farina di grano saraceno e la farina di riso, secondo me verrebbe comunque buona :)
forse la nuova veste grafica ti ha sviato, ma non è la prima volta che passi di qui ;p
@ v@le
hehe grazie mille vale cara :)
guarda appena puoi/vuoi provale che tanto sono semplicissime ;)
@ lady cocca
grazie lidya :) anche io le ho trovate invitanti, così invitanti che le ho invitate a pranzo e me le sono magnate :p
@ francesca
heheh..pensa quanti carati ;p
@ elisa
ma ciao elisa! sii anche io sono pugliese, nata a taranto ma la maggior parte della mia vita l'ho trascorsa a lecce, praticamente sono più leccese che salentina :)))
son contenta di averti conosciuta :)
@ moleskine
oh! l'hai notata? grazie cara ;p
ehehe un po' come quando ci si taglia i capelli e finalmente qualcuno lo nota :PPP
@ antonella
hehe antonella bella...fallo diventare almeno maggiorenne :P anche se credo che il mio fidanzatello potebbe ingelosisrsi un po'..no non di tuo figlio...di te! che poi passerei tutti i giorni a casa tua per approfittare dei tuoi pranzetti :p
@ sara
aah allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda io e te ;) anche io nella mia vita rpecedente sono stata una capra :p
grazie per essere passata :)
@ giovanna
e si anche secondo me è statao un abbinamento riuscito, sono due sapori rustici che insieme secondo me vanno alla grande :)
ehehe..e si i semi di papavero alla fine servono solo per l'effetto scenico :p
@ giò
ciao gIò, mi fa piacere che tu abbia apprezzato la pasta per la bnase, anche a me piacciono molto le farine intergali, sono più rustiche non trovi?
grazie per essere passat
@ sunflowers
Ciao Sonia!
Mi fai tanto piacere col tuo commento, sapere che ti sia piaciuto il mio blog mi rende contenta sai?
eheh poi che carina coincidenza, io e la tua bimba con lo stesso nome, doppiamente contenta :)))
grazie per essere passata
@ Lenny
ciao Miena!
a beh nell'indecisione si possono mangiare tutte e due :p
grazie per essere passata, un bacio!
Che bellezza!!
RispondiEliminaHai cambiato look al blog?
Bacini,
m.
@ Mariù
RispondiEliminaciao mariù!
son contenta ch etu abbia notato il mio nuovo taglio...ehm..la nuova grafica ;p
ma che bella ricettina! riesci sempre a stupire! complimenti!!
RispondiElimina