La crema catalana è un dolce tipico della Catalogna. Si tratta sostanzialmente di una crema pasticciera, aromatizzata con cannella e limone, la cui superficie è ricoperta da una lastra di zucchero caramellato. Le differenze con la crème brûlée stanno nell'uso del latte invece della panna, nell'aroma di cannella, nel metodo di cottura e nella presenza di amido nella crema.
Per caramellare la superficie io ho usato un cannello, ma la tradizione vuole che si adoperi un apposito disco in ghisa, precedentemente arroventato, chiamato "ferro per cremar".

• 500 ml latte intero
• 70 gr zucchero
• 15 gr amido di mais
• 4 tuorli
• 1 limone
• 2 stecche di cannella
• zucchero di canna q.b.
Utensili
• cannello a gas
Procedimento:
1. In un pentolino scaldare il latte con la scorza del limone e la cannella. Una volta raggiunta l'ebollizione spegnere il fuoco e lasciare intiepidire.
2. A parte mescolare accuratamente i tuorli con lo zucchero e l'amido di mais.
3. Una volta intiepidito il latte eliminare la scorza di limone e la cannella.
4. Aggiungerne pochi cucchiai di latte alla volta alla crema di tuorli mescolando accuratamente.
5. Quando i tuorli risulteranno omogeneamente cremosi versare il resto del latte.
6. Versare il tutto in un pentolino e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, per 10 minuti circa.
7. Trascorso il tempo di cottura, spegnere il fuoco e suddividere la crema nelle terrine di ceramica, stendendo uno strato non superiore ai 2 cm.
8. Riporre in frigo le terrine e lasciare raffreddare completamente.
9. Una volta raffreddata la crema cospargere ciascuna terrina con abbondante zucchero di canna e caramellare la superficie con un cannello a gas o sotto il grill a massima temperatura.
Dove si compra il FERRO PER CREMAR?
Plurimix Point
Piazza Durante, 24
Piazza Durante, 24
Milano
Tel. 02 36 57 17 19
Ciao! non è certamente una ricetta semplice, ma la tua ci sembra perfetta! bravissima!
RispondiEliminabaci baci
Allora io avevo fatto la catala lo scorso anno!Non amando troppo la panna avevo optato per una versione lattosa.
RispondiEliminaGrazie per la consueta chiarezza!
bacione
Ah Giorgiaaaaaaa portame subito quella cocottina con la crema catalana.. che io amo da impazzire.. ma l'unica volta che c'ho provato mè venuta na mezza schifezza!! E poi non ho nessun attrezzo per caramellare.. solo il grill del mio forno elettrico!! :-) bacioni e buon lunedì :-D
RispondiEliminaCiao!!!
RispondiEliminaSon la Fra, lavoro con la Francesca N.!
Mi ha fatto conoscer lei il tuo blog!
Il mio lo trovi qui:
http://cipollaeburro.blogspot.com
Ciao!
Baci!
Buona Giornata!
Fra G.
cara Giorgia sembri la mia fata indovina... riesci a fare tutti i miei dolci preferiti!!! per una di queste porzioni potrei fare di tutto.. n bacio
RispondiEliminaBuona la crema catalana!!!!! Invitantissima!
RispondiEliminaAnche io come te uso il cannello per caramellarla... così comodo!!! :)))
l'ho adorata quando ero in costa brava! ho pure il ferro ma trovo decisamente + comodo il cannello!
RispondiEliminaGrazie per tutte le info del caso, e grazie per questa immagine divina che fa venire un'acquolina.......
RispondiEliminadi solito si dice che la crema catalana sia particolarmente difficile... ma la tua chiarezza nella spiegazione mi fa cambiare idea e mi fa venire voglia di provarla! bravissima! baci
RispondiEliminaSei un'ottima insegnante, provero' la tua ricetta quanto prima. Ciao Daniela.
RispondiEliminawow che delizia!!!sempre Bravissima!!!complimenti!
RispondiElimina@ giò
RispondiEliminaah meno male allora che non l'ho comprato...già col cannello ci ho messo mezz'ora per capire come si accendeva..col ferro probabilmente avrei marchiato erroneamente qualche familiare :p
Questa crema l'avevo tra le mie ricette.Ma non ho il cannello. :( Che buonaaaa!!La preferisco alla brulé, quindi sappi che se vengo a trovarti sarà gradita una porzione ;D.Un bacio mia cara. Ah! Sei già stata al castello dove ogni giorno c'é G. Marchesi, fino a luglio credo? ;D
RispondiEliminaCiao cara!:)
RispondiEliminaQuando ho detto alla Fra che avevo fatto un blog di cucina mi ha declamato tutte le cosine buone che fai ;) e son diventata subito tua fan!
Ho cercato la famosa ricetta della "focacciapaneconlapancettamachebuonabuonissimissima" di cui spesso mi parla ma non l'ho trovata...i biscotti Poo invece sì, e son nella lista dei "questi li farò di sicuro".
Il contest sembra molto carino ;)partecipa anche tu dai!!!lo trovi qui:
http://fiordivanilla.blogspot.com/2010/06/mele-in-gabbia-e-una-proposta-per-voi.html
Grazie mille!!!sei troppo gentile!;)
Ora mi manca solo di comprare quello "strano aggeggio" e posso pure provare la crema catalana che sembra squisita :)
Baci!
Buona Serata!
Cara Giorgia, grazie per la ricetta. La crema catalana mi piace assai... ma il ferro per cremar non ha ancora trovato alloggio nella mia cucina: provvederò.
RispondiEliminaA presto!
Sabrine
buonissima.a noi tutti in famiglia piace moltissimo,ma non ho il ferro e neppure il cannello ed infatti ogni volta che provo non rimango mai soddisfatta della caramellatura,grazie delle dritte e buona serata
RispondiEliminaeheh
RispondiEliminaguarda che la "focacciapaneconlapancettamachebuonabuonissimissima" ormai é famosa!
la Fra ne ha mangiato un kg ;)
quindi non credo sia venuta nemmeno un pò malino...
certo é vero, ti capisco benissimo, si diventa molto più pignoli in cucina...non hai idea di che nervoso si respirava in cucina quando tentavo di costruire una gabbia in caramello...da principio non ci doveva esser dentro il fil di ferro...e non ti sto a dire quante volte ho caramellizzato pentolini...
per cui...
semmai la rifarai...la "focacciapaneconlapancettamachebuonabuonissimissima" mi salverò la ricetta!
:)
baci!
buona serata!
fra
Pugliese anche io trapiantata a Roma ...ti seguo subito...se vuoi passa a trovarmi su www.kisskissanna.com .....a presto!!!!!
RispondiEliminaAhahaha Gioò Giò.. m'hai fatto troppo ridere con le polpette che hai fatto tu nella versione orrida delle pallette de spuntì! ahahahahaahahahahahahahah smack!!!
RispondiEliminagrazie per questa ricetta! una domanda: quanto zucchero di canna serve? ossia quanto deve essere spesso lo strato?
RispondiEliminauna magnifica ricetta che mi ricorda tanto la spagna uno dei luoghi a me più cari
RispondiEliminaAhahah!Povera!!!!immagino che serata!!!quando qualcosa va come non volevi @_@
RispondiElimina"é colpa del contenitore"..."secondo me dovevi strizzare meglio le carote"..."no guarda...non due di lievito, almeno una bustina"...e a me inizia a fumare la testa...:)
credo sia tipico delle Cuochine ;)
per dirti la cattiveria del CARAMELLO...ho ancora un dito indice da hobbit :)
é proprio una parola da brividi...
io mi ostino a sfidarlo, ma vince sempre lui...
Un bacio!
Buon Weekend!
P.s.In settimana se faccio a tempo provo a fare i tuoi biscotti Poo!!!:)son meravigliosi!ogni volta che li guardo mi vien da ridere...fantastici...
L'ho fatto ed è buonissimo.
RispondiEliminaGrazie.
L'adorooooo..ma non l'ho mai fatta!mi segno la tua ricetta subito..bravissima!
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaSto per mettermi a fare i biscottini a forma di pupù, anche per sdrammatizzare la figura che abbiamo appena fatto contro la Nuova Zelanda!ihihi
cmq...scrivo in inglese, semplicemente per pigrizia, dovrei scriverle in doppia lingua,hai ragione...ma l'inglese é praticamente obbligatorio perchè son iscritta su Foodbuzz.com, un sito internet che raccoglie tutti o quasi i bloggers di cucina, e la "lingua madre" é ovviamente l'inglese ;)
Un bacio!
Fra
se la vede mio suocero..la vuole subitooooooooo, a me piace solo è molto calorica ma in questo periodo non posso...sto a dieta!!!!
RispondiEliminauff uff
Elisa
Ciao Giorgia, grazie per il bentornata, son contenta anche io di riesserci....Mai fatta questa crema.....deve essere veramnete buona. Adesso pian pianino recupererò i tuoi post precedenti, vediamo che mi sono persa. Un bacione cara.
RispondiEliminaCiao Giorgia!!!:) son venuti strabenissimissimo a parte gli occhietti, che non so perchè ma il Galak non si scioglie molto bene e fa una specie di palla di burro di cacao...per il resto, sono burrosi, fragranti...buoni buoni, non troppo cioccolatosi...e son piaciuti a tutti!a breve metto su le fotine e i dovuti ringraziamenti!:)
RispondiEliminasemplici semplici, simpaticissimi e buoni da morire!
grazie mille cuocamica!:)
bacio!
buona serata!
fra
Ciao Giorgia!
RispondiEliminaGuarda qui
http://cipollaeburro.blogspot.com/2010/06/cookies-pupu-ingenious-idea-from.html
:)
Un bacio e ancora grazie mille!
Fra
L'ho mangiata una sola volta ma mi preparata....la tua è bellissima e perfetta ma soprattutto ottima...ciaooo
RispondiEliminaCiao Giorgia!
RispondiEliminafare i Biscotti Pupù:
1) é un'idea simpatica
2) l'hai descritta strabene, a prova di "scemo", come si dice, ed anche io ho potuto farla tranquilla e serena e far sì che venissero bene, senza nevrosi e dita bruciacchiate.
3) son buonissimi...burrosi q.b., cioccolatosi q.b., morbidi...direi che son dei Signori Biscotti.
dunque, fai bene ad esser orgogliosa e a prenderti tutte le tue soddisfazioni!
Sei una persona gentilissima e alla mano, semplice come le ricettine che posti, dunque davvero complimenti...e potere alla pupù, claro!
bacio!
buona serata!
fra
grazie a tutti per i vostri commenti :)
RispondiEliminaLa crema catalana è uno di quei dolci che mi fa andare in brodo di giuggiole... :)
RispondiEliminaSai che ho sempre voluto provare a farla??
La tua ricetta mi sembra ottima per cominciare a pensarci! Non ho il cannello, quindi mi adatterò al grill del forno... ;p
Grazie anche per aver postato la differenza tra questa e la creme brulée, mi ha sempre incuriosito!
Adoro adoro adoro la crema catalana, ho il caramellatore e posso provare questa ricetta! Grazie!
RispondiElimina