Ormai riprodurre la ricetta di prodotti alimentari confezionati partendo dalla tabella nutrizionale e dalla lista degli ingredienti è diventata la mia passione… E seppur non siano presenti alcuni ingredienti, come il grasso butirrico o il siero di latte in polvere, il risultato è praticamente identico alla torta Almondy originale!
Inoltre, sostituendo la farina con l'amido di mais, questo dolce è perfetto anche per i celiaci ;)

Per la base
• 170 gr mandorle con la buccia
• 30 gr farina 00
• 160 gr zucchero
• 85 gr zucchero a velo
• 5 albumi
Per la crema
• 2 tuorli
• 50 gr zucchero
• 30 gr farina
• 30 gr burro
• 400 ml latte intero
• 150 gr cioccolato bianco
Per la copertura
• 200 gr cioccolato al latte
• 35 gr caramelle tipo Alpenliebe
Procedimento per la base:
1. Tritare finemente le mandorle fino a ridurle in farina (per agevolare questa operazione si possono congelare le mandorle per 1 ora in freezer prima di macinarle).
2. Miscelare la polvere di mandorle con la farina 00 e i 160 gr di zucchero.
3. In una ciotola a parte, montare a neve gli albumi. Una volta montati aggiungere gradualmente lo zucchero a velo, sempre mescolando con le fruste, fino ad ottenere una spuma bianca e sostenuta.
4. Incorporare agli albumi montati la miscela di farine preparata in precedenza, aggiungendone poca per volta e mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
5. Distribuire il composto su una placca rivestita di carta forno e stenderlo uniformemente livellandone la superficie.
6. Preriscaldare il forno a 160° e cuocervi la base per circa 15 minuti, facendo attenzione a non far brunire eccessivamente la superficie.
7. Sfornare la base ormai cotta e lasciare intiepidire.
8. Una volta intiepidita, capovolgere la base della torta in modo tale da avere la carta forno rivolta verso l'alto e scollare quest'ultima con delicatezza.
9. Ritagliare dalla base di mandorle due cerchi di circa 20 cm di diametro e mettere da parte.
Procedimento per la crema:
1. In un pentolino lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una cremina omogenea.
2. Unire la farina e mescolare accuratamente per evitare di formare grumi.
3. Aggiungere ora il latte, versandone poco per volta e stemperando bene prima di ogni aggiunta.
4. Riporre il tutto su fiamma bassa, e cuocere per 10 mescolando frequentemente.
5. Nel frattempo tritare grossolanamente il cioccolato bianco.
6. Trascorsi i 10 minuti, aggiungere alla crema calda il burro e il cioccolato bianco tritato grossolanamente, rimestando fino a farli fondere del tutto.
7. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare la crema mescolandola di tanto in tanto.
Assemblaggio:
1. Posizionare su un cerchio di carta forno uno dei dischi di mandorle e spalmarvi uno strato di crema spesso circa 5 mm.
2. Sovrapporvi l'altro disco di mandorle e, anche su questo, stendere uno strato di crema.
3. Riporre il tutto in frigo a riposare.
Procedimento per la copertura:
1. Tritare grossolanamente le caramelle al mou, aiutandosi con un batticarne o un matterello, e metterle da parte.
2. Spezzettare il cioccolato al latte e fonderlo al microonde o a bagnomaria.
3. Tirare fuori dal frigo la torta e posizionarla su una gratella con sotto un piatto.
4. Cospargere la superficie della torta con le caramelle tritate.
5. Ricoprire il dolce colandovi sopra la copertura di cioccolato, distribuendola anche sui bordi.
6. Lasciare sgocciolare per 5 minuti, dopo di che trasferire la torta su un piatto da portata e lasciar riposare in frigo per un'ora prima di servire.
ciao Giorgia.. con questa torta hai reso felicissimo un bimbo di sei anni: il mio!!! quando si va all’Ikea è d’obbligo fermarsi a pranzo.. e d’obbligo per lui prendere questa torta ... ora che la posso fare a casa.. bè... che gioia!!!! l’aspetto è delizioso...
RispondiEliminaooooooooohhhhhhhhhh dai nn ci credo l'hai riprodotta???io l'adoro sul serio mi segno la ricetta perche voglio provarla assolutamente!!!!!bacioni imma
RispondiEliminaBuono!!!! Ma sei bravissima!!!
RispondiEliminagnam!!!!!!!!
RispondiEliminama che delizie che crei!!!
piacere di conoscerti:-)
Ciao Giorgia, mi ero persa un bel po' di tuoi post ed è stato un piacere ritrovare il tuo blog, mi piace tanto!
RispondiEliminaSarà anche che le tue ricette mi ricordano tanto casa :)))
Complimentissimi!!
Sei veramente un portento Giorgia!Guarda che è mica da tutti realizzare queste cose!Complimentissimi, posso prenderne una fetta per il mio comple di domani? :D
RispondiEliminawow! ho provato al'ikea questa torta favolosa e poi ho cercato la ricetta su internet, qualcuna di voi l'ha fatta? le caramelle alpenliebe non sono troppo dure sulla superficie? attendo risposta. Complimenti x il blog!!!!
RispondiEliminaciao giorgia, mi sono trovata nel tuo blog per caso e devo dire che è davvero carino e con ricette interessanti, già ho adocchiato qualche ricettina che copierò (sempre con il tuo permesso ovviamente).
RispondiEliminaciao passa a trovarci
un bacione
Pina
Ma sei bravissima!!!!!! t'è venuta uno spettacolo.. ecco visto che ti ci diverti.. trova la ricetta per fare la FIESTA FERRERO!! che io sto impazzendo per trovarne una decente!!!!! :-))) dai..dai.. fa contenta me.. che poi faccio contento Ric :-p ahahahaahahahah smack.. e buon lunedì :-D
RispondiEliminaMi piaceeee,questa la conosco anche io e chi ormai non l'ha gustata??'Sei un genio!!!!!
RispondiElimina@ anonimo
RispondiEliminagrazie per i complimenti :)
guarda questa torta l'ho fatta la settimana scorsa, e non puoi immaginare quanto ne sia rimasta soddisfatta, è davvero molto simile all'originale e poi, nonostante la ricetta sembri lunga, non è così complesso realizzarla.
Le alpenliebe, se frantumate a pezzetti, hanno la giusta consistenza sgranocchiosa senza essere dure. In alternativa all'ikea trovi i confettini "DAIM" che sono i croccantini che mettono su questa torta dal quale prende il nome. Difatti questi croccantini sono delle pepite di caramello ricoperte di cioccolato, il cui sapore è uguale a quello delle alpenliebe. Ho preferito le alpenliebe però perchè i confettini DAIM si incollano ai denti :-/
Comunque ti consiglio vivamente di farla, io spero di rifarla al più presto :)
Cuochella ti scrivo nuovamente qui sono ottime entrambe però quella di paoletta ci vuole un pò di tempo per maturare ma poi è profumatissima,al corso c'era l'estratto del secondo metodo di Adriano e lui diceva di farlo con la vodka che è più veloce ed era profumatissimo pure quello io lo farò a breve devo provare.Ciao e grazie della visita!!!
RispondiEliminaNon conoscevo questa torta ma mi piace questa tua passione nel ricostruire dolci famosi a partire dalla lista degli ingredienti!
RispondiEliminaVorrei riuscire a fare degli ottimi pan di stelle...non è che ti lanci? ;-)
ma dai, non avevo mai provato a rifare i dolci dagli ingredienti e dalle tabelle! che sfida... :)
RispondiEliminaCuochella ma qui sono a dietaaaa!! Scherzo!! Devo dire che amo l'ikea, ma questa mi é proprio sfuggita!! ;D Sembra davvero squisita ed io per le mandorle vado matta ;D. La proverò cara e ti dirò. Un bacio musina.
RispondiEliminanon ho parole!!!anzi si:sublime!!!bravissima!!!
RispondiEliminatu sei geniale!! ci credo che è ottima!
RispondiEliminaNon ho mai provato questa torta,ma leggendo la tua ricetta mia ispira tantissimo!!!!!! Complimenti!
RispondiEliminageniale! segno la ricetta perchè questa torta è strepitosa! bravissima!
RispondiEliminageniale questa ricetta! è proprio bella!
RispondiEliminabravissima
Ciao
Francesca
E' fantastica, io non ho provato la versione dell'Ikea ma la tua torta mi intriga moltissimo e la voglio provare. Grazie per la ricetta, Daniela.
RispondiEliminaSai cosa mi piace oltre alla torta golosissima, beh sono le tue spiegazioni: si ha voglia di correre in cucina, senza remore ;-)
RispondiEliminaMa io vengo li e ti bacio, ti abbraccio e ti faccio un monumento!!! G R A Z I E!!!!!!!!!
RispondiEliminaDavvero, io ho una passione compulsiva per quella torta!
Io non l'ho mai mangiata, ma mi hai fatto venire l'acquolina pur non conoscendola!Bravissima!
RispondiEliminaNon c'è che dire: sei un genio!
RispondiEliminaBrava!!!
ikea YummY :)
RispondiEliminaspettacolare..,
RispondiEliminaCiao, Giorgia! Sono nuova del tuo blog e devo dire che è davvero carino e le tue ricette sono deliziose! Questa torta è fantastica!! Io non ho mai assaggiato l'originale, ma proverò di sicuro la tua! :))
RispondiEliminaCiao, stavo cercando in rete proprio una torta mangiata al bar dell'Ikea denominata torta al limone: è una torta bassa con un forte gusto di limone, sembra quasi umida all'interno, ma non è farcita ed è ricoperta di zucchero a velo. L'ho anche mangiata in hotel quest'estate e i miei figli ne sono golosissimi, ma non ho trovato in rete nulla che vi somigli.... qualcuno a qualche idea? Grazie per l'aiuto e complimenti per la ricetta sopra riportata che sicuramente proverò! Ciao, Rosa
RispondiEliminaancora nn l'ho provata, ma leggendo sembra la più affidabile, solo che invece delle caramelle generiche al mou ci vogliono le caramelle ikea, le daim...volevo chiederti, per quante persone è questa ricetta????
RispondiEliminagrazie, ciao
Semplicemente bravissima. Grazie!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaquesta torta la adoro...mi segno la tua ricetta e spero di farla quanto prima! ciao ^_^ (ps: anche io classe 85 :) )
RispondiEliminaciao ti ho trovata perché cercavo disperatamente la ricetta dell ikea di questa torta e tra tutte devo dire che questa e la migliore complimenti davvero e piacere di conoscerti
RispondiEliminaAdesso Almondy Daim è di nuovo disponibile in ogni Esselunga!
RispondiEliminaciao! sto cercando la ricetta della Daim ikea, però quella ricoperta di cioccolato...tu puoi aiutarmi? Ti pregoooo!
RispondiEliminaciao...ma c'é qualcuno ke l'ha fatta???finora due xsone ke hanno provato non sono state soddisfatte sul sito di cookaraund..io devo ancora provarla, mi piacerebbe avere altre opinioni cmq ci sono complimenti ma la foto é quella della torta ikea originale!!!cuochella metti una foto del tuo risultato!! ;))))
RispondiEliminal'ho mangiata ieri! l'adoroooo!! grazie per la ricetta spero di provarla! ciao da In cucina fa Eva!
RispondiEliminaRagazzi,
RispondiEliminama l'avete provata a fare? E' ottima, ma non è la torta Ikea, è completamente diversa in sapore e consistenza. Comunque ripeto, un'ottima torta.
Sei veramente una cuoca fallita, ho provato a fare la tua bella ricetta, uno schifo! Eppur la colpa non è mia.......
RispondiEliminaho mangiato ieri all'ikea questa deliziosa torta, aveva anche uno strato di panna prima della copertura al cioccolato e caramello, proverò a farla con la tua ricetta!! :P
RispondiEliminaHo provato ha fare questa torta,da premettere che sono abbastanza bravo a fare i dolci,e non mi hanno spaventato tutti quei passaggi,ma dopo aver reperito anche tutti gli ingredienti (compresi i daim)mi sono bloccato al pandispagna,che' venuto come le meringhe anche se sono stato attentissimo alla temperatura e al tempo....anche essendo molto scrupoloso in tutti i passaggi..molto deluso!pandispagna biscottoso...e direttamente nella pattumiera....
RispondiEliminaCiao, complimenti per la ricetta, la proverò assolutamente! Una domanda: le mandorle vanno tritate con tutta la buccia? E la base va stesa su una placca grande e poi ritagliata? Quanto deve essere alta? Ti ringrazio e ancora complimenti!
RispondiEliminaTempi di cottura sballati, crema liquidissima
RispondiEliminaRevlon Titanium Max Edition Black - TITanium Art
RispondiEliminaRevlon Titanium 2018 ford fusion hybrid titanium Max Edition is a matte-black, titanium nipple bars high-end matte finish microtouch trimmer finished with a clear, rich metal core. The material comes in best titanium flat iron 3 piece 바카라 사이트 matte-black resin,