martedì 22 dicembre 2009
sabato 12 dicembre 2009
Maccheroncini con pomodori secchi, mandorle e origano
I sapori di questa ricetta richiamano alla perfezione il mediterraneo con i suoi profumi forti e decisi. La sua impronta rustica e stuzzicante mi ha lasciato pienamente soddisfatta, infatti lo rifarò!

Ingredienti per 4 persone:
• 400 gr maccheroni al ferretto(vedi ricetta) • 80 gr pomodori secchi
• 40 gr mandorle pelate
• 2 cucchiaini origano
• scorza grattugiata di mezzo limone
• 2 cucchiai pan grattato
• 90 gr olio
• sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Scolare dall'eventuale olio in eccesso i pomodori secchi e tagliarli a pezzetti.
2. Tritare grossolanamente le mandorle assieme all'origano e la scorza di limone.
3. A parte portare ad ebollizione una pentola piena d'acqua salata.
4. Nel frattempo tostare per 4-5 minuti il pangrattato in una padella assieme a un filo d'olio, mescolando frequentemente. Una volta dorato metterlo da parte.
5. Quando l'acqua nella pentola avrà iniziato a bollire, versarvi la pasta e farla cuocere leggermente al dente.
6. In una padella larga scaldare per 2-3 minuti l'olio assieme al trito di mandorle e i pomodori secchi.
7. Una volta cotta la pasta, scolarla ed insaporirla per un minuto nella padella col condimento.
8. Servire la pasta cospargendola con un po' di pangrattato ed una macinata di pepe.
• 400 gr maccheroni al ferretto
• 40 gr mandorle pelate
• 2 cucchiaini origano
• scorza grattugiata di mezzo limone
• 2 cucchiai pan grattato
• 90 gr olio
• sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Scolare dall'eventuale olio in eccesso i pomodori secchi e tagliarli a pezzetti.
2. Tritare grossolanamente le mandorle assieme all'origano e la scorza di limone.
3. A parte portare ad ebollizione una pentola piena d'acqua salata.
4. Nel frattempo tostare per 4-5 minuti il pangrattato in una padella assieme a un filo d'olio, mescolando frequentemente. Una volta dorato metterlo da parte.
5. Quando l'acqua nella pentola avrà iniziato a bollire, versarvi la pasta e farla cuocere leggermente al dente.
6. In una padella larga scaldare per 2-3 minuti l'olio assieme al trito di mandorle e i pomodori secchi.
7. Una volta cotta la pasta, scolarla ed insaporirla per un minuto nella padella col condimento.
8. Servire la pasta cospargendola con un po' di pangrattato ed una macinata di pepe.
Etichette:
10. Primi vari
martedì 8 dicembre 2009
Maccheroni al ferretto
Per realizzare questo formato di pasta è necessario il "ferretto", ossia un bastoncino di ferro a sezione quadrata che un tempo vendevano le zingare. Attualmente sono difficili da trovare, ma può essere sostituito con uno spiedino di legno.

Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta
• 400 gr farina di semola
• 1 pizzico di sale
• 210 gr circa acqua tiepida
Utensili
• ferretto a sezione quadrata o uno spiedino di legno
Procedimento:
1. Miscelare la farina con il pizzico di sale e formare una fontanella col buco in mezzo.
2. Aggiungere l'acqua poca per volta e impastare fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.
3. Dividere l'impasto in otto parti e lasciarlo riposare per mezz'ora in un sacchetto di plastica.
4. Prelevare un pezzo di pasta e ricavarne un serpentello avente il diametro pari a quello di una matita.
5. Tagliare il serpentello di pasta in pezzi di circa 3,5 cm di lunghezza.

6. Posizionare il ferretto parallelamente sul pezzo di pasta esercitando una lieve pressione.

7. Poggiare una mano su uno degli estremi del ferretto, mentre con il palmo dell'altra esercitare una pressione leggera sulla pasta muovendo la mano avanti e indietro.

8. Sfilare delicatamente la pasta dal ferretto e disporre i maccheroni su un vassoio di cartone distanziandoli facendo attenzione a non farli toccare tra loro.
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta
• 400 gr farina di semola
• 1 pizzico di sale
• 210 gr circa acqua tiepida
Utensili
• ferretto a sezione quadrata o uno spiedino di legno
Procedimento:
1. Miscelare la farina con il pizzico di sale e formare una fontanella col buco in mezzo.
2. Aggiungere l'acqua poca per volta e impastare fino ad ottenere un panetto liscio e sodo.
3. Dividere l'impasto in otto parti e lasciarlo riposare per mezz'ora in un sacchetto di plastica.
4. Prelevare un pezzo di pasta e ricavarne un serpentello avente il diametro pari a quello di una matita.
5. Tagliare il serpentello di pasta in pezzi di circa 3,5 cm di lunghezza.
6. Posizionare il ferretto parallelamente sul pezzo di pasta esercitando una lieve pressione.
7. Poggiare una mano su uno degli estremi del ferretto, mentre con il palmo dell'altra esercitare una pressione leggera sulla pasta muovendo la mano avanti e indietro.
8. Sfilare delicatamente la pasta dal ferretto e disporre i maccheroni su un vassoio di cartone distanziandoli facendo attenzione a non farli toccare tra loro.
Etichette:
14. Pasta fatta in casa
lunedì 30 novembre 2009
Gnocchi di zucca con salsa al roquefort e semi
La semplicità associata alla bontà ha reso questo piatto talmente delizioso da essere stato finito troppo in fretta! D'altro canto le cose più semplici spesso sono le migliori :p
Ingredienti per 4 persone:
• 800 gr gnocchi di zucca(vedi ricetta) • 140 gr Roquefort
• 800 gr gnocchi di zucca
• 200 ml panna da cucina
• semi di zucca decorticati
• noce moscata
• sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Portare a bollore una pentola piena d'acqua leggermente salata.
2. Nel frattempo tagliare il Roquefort a dadini tenendone da parte 40 gr per la guarnizione finale.
3. In una padella larga scaldare a fuoco lento la panna assieme al Roquefort, finché quest'ultimo non inizierà a fondersi.
4. Insaporire la salsa con della noce moscata e una grattata di pepe, non aggiungere sale.
5. Quando inizierà a bollire l'acqua nella pentola, tuffarci gli gnocchi.
6. Man mano che gli gnocchi verranno a galla, raccoglierli con la schiumarola e versarli nella padella col condimento.
7. Insaporire il tutto mescolando delicatamente con un mestolo di legno e distribuire gli gnocchi nei piatti.
8. Cospargere ciascun piatto con un po' di semi di zucca, il Roquefort tenuto da parte sbriciolato ed una grattata di pepe nero.
Etichette:
10. Primi vari
lunedì 23 novembre 2009
Tortelli di zucca mantovani
La ricetta tipica prevede l'utilizzo degli amaretti e della mostarda. Il sapore va compreso, non è a portata di qualsiasi palato, non lo è stato neanche a portata del mio :p Ma la tradizione meritava di essere provata!
Assemblaggio:
1. Stendere la pasta il più sottile possibile, ricavandovi dei quadrati di circa 7 cm di lato.
2. Porre al centro di ciascun quadrato un cucchiaino scarso di ripieno.
3. Inumidire i bordi del quadrato di pasta con dell'acqua e richiuderlo diagonalmente senza far coincidere i lembi (l'ideale sarebbe rimanere 1 cm indietro).
4. Ripiegare la metà col ripieno sul lembo libero, facendo bene pressione ai lati della farcia per saldare la pasta.
• 250 gr zucca pulita
• 35 gr amaretti
• 30 gr mostarda di mele cotogne
• 40 gr grana padano
• noce moscata
• sale e pepe
Per la pasta
• 300 gr farina
• 3 uova
• 1 pizzico di sale
• 1 cucc.no olio
Procedimento per il ripieno:
1. Tagliare la zucca a tocchetti e disporli su una teglia rivestita di carta forno.
2. Accendere il forno a 180° e cuocervi la zucca per 30 minuti.
3. Nel frattempo tritare in un mixer gli amaretti fino a ridurli in polvere.
4. Aggiungere il grana grattugiato, la mostarda e un'abbondante grattata di noce moscata, tritando bene tutti gli ingredienti.
5. Una volta cotta ed intiepidita la zucca aggiungerla al mix di amaretti, salando e pepando a piacere, e frullare fino ad amalgamare il tutto.
6. Disporre la crema in una ciotola e, senza coprirla, lasciare riposare il composto per una notte in frigo.
Procedimento per la pasta:
1. Formare con la farina una fontanella col buco nel mezzo, rompervi le uova, aggiungere il sale e mescolare con una forchetta facendo cadere gradualmente la farina al centro.
2. Quando inizierà ad addensarsi, aggiungere l'olio e continuare a impastare a lungo con le mani fino ad ottenere un panetto sodo e omogeneo.
3. Dividere l'impasto in quattro parti, inserirle in un sacchetto di plastica chiuso e conservare in frigo per una mezz'oretta.
Procedimento per il ripieno:
1. Tagliare la zucca a tocchetti e disporli su una teglia rivestita di carta forno.
2. Accendere il forno a 180° e cuocervi la zucca per 30 minuti.
3. Nel frattempo tritare in un mixer gli amaretti fino a ridurli in polvere.
4. Aggiungere il grana grattugiato, la mostarda e un'abbondante grattata di noce moscata, tritando bene tutti gli ingredienti.
5. Una volta cotta ed intiepidita la zucca aggiungerla al mix di amaretti, salando e pepando a piacere, e frullare fino ad amalgamare il tutto.
6. Disporre la crema in una ciotola e, senza coprirla, lasciare riposare il composto per una notte in frigo.
Procedimento per la pasta:
1. Formare con la farina una fontanella col buco nel mezzo, rompervi le uova, aggiungere il sale e mescolare con una forchetta facendo cadere gradualmente la farina al centro.
2. Quando inizierà ad addensarsi, aggiungere l'olio e continuare a impastare a lungo con le mani fino ad ottenere un panetto sodo e omogeneo.
3. Dividere l'impasto in quattro parti, inserirle in un sacchetto di plastica chiuso e conservare in frigo per una mezz'oretta.
Assemblaggio:
1. Stendere la pasta il più sottile possibile, ricavandovi dei quadrati di circa 7 cm di lato.
2. Porre al centro di ciascun quadrato un cucchiaino scarso di ripieno.
3. Inumidire i bordi del quadrato di pasta con dell'acqua e richiuderlo diagonalmente senza far coincidere i lembi (l'ideale sarebbe rimanere 1 cm indietro).
4. Ripiegare la metà col ripieno sul lembo libero, facendo bene pressione ai lati della farcia per saldare la pasta.
Etichette:
14. Pasta fatta in casa
venerdì 13 novembre 2009
Digestive
Questa ricetta l'ho estrapolata partendo dalla lista degli ingredienti e dalle tabelle nutrizionali stampate sul retro della confezione. Il risultato è molto simile ai Digestive originali, sono molto soddisfatta!

Ingredienti per 30 biscotti:
• 200 gr farina 00
• 200 gr farina 00
• 80 gr farina integrale
• 140 gr margarina
• 80 gr zucchero di canna
• 1 cucchiaino lievito per dolci
• 1 pizzico di sale
• 2 cucchiai di latte
Procedimento:
1. Miscelare in una ciotola le due farine, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale.
3. Aggiungere la margarina impastando fino ad ottenere un composto piuttosto farinoso.
Procedimento:
1. Miscelare in una ciotola le due farine, il lievito, lo zucchero e il pizzico di sale.
3. Aggiungere la margarina impastando fino ad ottenere un composto piuttosto farinoso.
4. Unire i due cucchiai di latte, non di più, ed impastare sul piano fino ad amalgamare il tutto.
5. Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare riposare in frigo per 20 minuti.
6. Stendere l'impasto ad uno spessore di circa 3 mm e ricavarne con un taglia pasta, o un bicchiere, dei dischetti di circa 7 cm ø.
7. Disporre i biscotti su una teglia foderata di carta forno, bucherellarli poi con una forchetta.
8. Preriscaldare il forno a 160° e cuocervi i biscotti per 15 minuti, o comunque finché non saranno uniformemente dorati.
9. Appena saranno leggermente dorati, sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare su una gratella.
10. Una volta raffreddati, conservare i Digestive in una scatola di latta.
5. Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciare riposare in frigo per 20 minuti.
6. Stendere l'impasto ad uno spessore di circa 3 mm e ricavarne con un taglia pasta, o un bicchiere, dei dischetti di circa 7 cm ø.
7. Disporre i biscotti su una teglia foderata di carta forno, bucherellarli poi con una forchetta.
8. Preriscaldare il forno a 160° e cuocervi i biscotti per 15 minuti, o comunque finché non saranno uniformemente dorati.
9. Appena saranno leggermente dorati, sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare su una gratella.
10. Una volta raffreddati, conservare i Digestive in una scatola di latta.
Etichette:
23. Biscotti e frollini
Iscriviti a:
Post (Atom)
Licenza
I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Se riproduci i contenuti (testi e immagini) di questo blog devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.
Non puoi usare i contenuti (testi e immagini) di questo blog per fini commerciali.
Non puoi alterare o trasformare i contenuti (testi e immagini) di questo blog, ne' usarli per creare altre opere.